SCADENZE
Entro il 31 dicembre devono essere presentate le richieste di rimborso per le spese effettuate nei mesi di luglio, agosto e settembre 2016.
Le spese datate ottobre, novembre e dicembre possono essere comunque presentate, ma non per il momento non scadono.
CHIUSURA FESTIVITA’
Gli uffici della Consulta a Pescara, in via Largo Filomena Delli Castelli (Torri Camuzzi), resteranno aperti fino al 22 dicembre.
Riapriranno nei giorni di dicembre
28 (dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 17), 29 e 30 (dalle 10 alle 12)
Per poi tornare alla normalità dal 9 gennaio 2017
CONTRIBUTI
Anche per il 2017, i contributi associativi a Casagit (nucleo familiare, coniuge non a carico, iscrizione volontari, quote Nuovi Profili) restano invariati ai livelli degli anni precedenti.
NUOVI PROFILI
Fino al 30 giugno 2017 sarà nuovamente possibile iscriversi ai Nuovi Profili Due, Tre e Quattro, le cui prestazioni sono state sensibilmente accresciute, mentre le quote contributive sono rimaste invariate, tra i 1.500 e i 300 euro l’anno.
Oltre ai giornalisti libero professionisti, ai freelance e contratti atipici, potranno iscriversi anche i figli dei giornalisti già assistiti dalla Cassa come familiari, ma poi usciti negli ultimi dieci anni per raggiunti limiti di età.
Tutte le informazioni (su costi e prestazioni di ciascun Profilo, come sulle modalità per iscriversi) sul sito www.casagit.it.
CASAGIT ONLINE
Meno carta e più informazione? Sarà davvero possibile, ora che la Cassa attiva un nuovo servizio – “News Alert” – che consentirà di ricevere direttamente sul proprio computer o sul cellulare, via email o sms, tutte le informazioni sulle proprie pratiche. Bisognerà registrarsi (per garantire sicurezza e privacy) e poi già da febbraio sarà possibile ricevere su computer o sms le distinte di liquidazione dei rimborsi; quindi, nei mesi seguenti, il servizio sarà progressivamente ampliato per la trasmissione dei bollettini Mav ed ogni altra documentazione e informazione.
Le procedure per iscriversi a questo nuovo servizio sono illustrate nella lettera personale allegata al giornale Casagit Notizie in distribuzione postale in questi giorni. Quindi, leggete con attenzione la lettera allegata e l’articolo alle pagine 18 e 19 di Casagit Notizie di dicembre: e la comunicazione con la Cassa diventerà più semplice e più veloce, più economica e più efficiente.
UNA RACCOMANDAZIONE
Aggiungete sempre la marca da bollo da 2 euro alle fatture che superano i 77,47 euro. Se vi recate in Consulta portate con voi la marca. Non e’ un “capriccio”, ma una legge dello Stato da cui Casagit non puo’ esimersi.
ALCUNE AVVERTENZE
- Fare sempre le fotocopie della documentazione di spesa inviata a Casagit: potranno servire per le detrazioni fiscali.
- Ricordarsi di chiedere al dentista le foto intra-operatorie richieste da Casagit per procedere al rimborso, e la ortopanoramica di fine lavoro quando prevista dal tariffario.
- Non fidatevi quando vi giurano di praticare il tariffario Casagit: chiedete sempre un preventivo e confrontatelo con il tariffario in vigore e le sue regole (eventuali tetti di rimborso, termini di decorrenza, quote a carico, franchigia, Iva, ecc.) per evitare brutte sorprese.
- In farmacia presentare sempre la tessera sanitaria. Per motivi fiscali, Casagit non può rimborsare scontrini privi del codice fiscale dell’intestatario della prescrizione.